Era stato sequestrato nel mese di maggio 2020 dai Carabinieri TPC l’album fotografico contenente 38 fotografie in bianco e nero, scattate , che documentano i preparativi, a maggio del 1938, per la visita istituzionale di Adolf Hitler a Roma. I Carabinieri TPC, lo avevano individuato nell'abitazione di un collezionista a L'Aquila, che aveva posto in vendita su un sito di e-commerce, diversi documenti archivistici illecitamente sottratti a numerosi Archivi Storici comunali e provinciali dell'Italia centrale. Ora, i Carabinieri del Nucleo per la Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Roma, l’hanno restituito al direttore dell'Archivio Luce Enrico Bufalini. Tutte le 38 fotografie recano sul recto la stampigliatura "Luce" e furono scattate da Maceo Casadei ed Edoardo D'Accurso, entrambi fotografi dipendenti dell'Istituto Luce. Le insegne naziste piazzate davanti al Colosseo, la fontana di piazza Esedra fotografata di notte con un gioco di luci a metterla in evidenza, l'Altare della Patria ripreso dal basso con un fascio di luci che spicca dietro l'imponente architettura; sono alcune delle immagini delle foto ritrovate. La stretta collaborazione tra la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio e i funzionari dell'Archivio Storico Luce, ha consentito il riconoscimento del bene trafugato come patrimonio dell'Archivio, e la mancanza dei negativi presso l’Archivio ha reso ancora più importante il valore documentale del bene ritrovato. Le foto sono state digitalizzate per essere poi inserite nel database del sito dell'Archivio Luce per la consultazione.
"Il ritrovamento dell'album 'trafugato' - commenta Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà - è particolarmente importante per l'Archivio Luce, perché proviene dal periodo - gli anni '30 - per cui l'Archivio è tutelato nel Registro Memory of the World dell'UNESCO, come fonte eccezionale del racconto della dittatura e delle propagande. Le immagini rappresentano i preparativi scenografici di un evento storico che avrebbe segnato il nostro paese, quella visita di Hitler in Italia, documentata minuziosamente dagli straordinari filmati dell'Archivio - visibili sul nostro sito www.archivioluce.com come gran parte del nostro patrimonio filmico. Queste 38 foto, che contribuiscono a studiare e comprendere un periodo storico cruciale, ci ricordano la funzione di un grande Archivio come il Luce, e di questo ringraziamo ancora la perizia e il lavoro quotidiano dei Carabinieri nella protezione della nostra più importante ricchezza".