5.920 assunzioni, da ripartire tra i diversi profili professionali (più di 3000 sono già state definite), nell'arco del triennio 2019-2021. È questo l'obiettivo del Mibact per far fronte alla carenza di organico che sussiste ormai da qualche anno. Lo ha riferito il Sottosegretario per i Beni e le attività culturali e per il turismo Anna Laura Orrico in risposta a un'interrogazione della deputata Flavia Piccoli Nardelli nel corso del question time di ieri in Commissione Cultura alla Camera.
L'On. Orrico ha inoltre ricordato che, per il reclutamento a tempo indeterminato di personale non dirigenziale, sono già state avviate le procedure di concorso inerenti alle seguenti figure professionali: 1.052 assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza (la conclusione della procedura è prevista entro dicembre 2020); 250 funzionari amministrativi da assumere dal 2020 (si attende ancora la pubblicazione del bando di concorso unico; la procedura si dovrebbe concludere a inizio 2021); 550 operatori alla custodia, vigilanza e accoglienza, di cui 250 nel 2020 e 300 nel 2021 (in corso di pubblicazione, al massimo entro marzo, l'avviso di selezione, con conclusione della procedura entro il 2020). Al contrario, ancora non sono state avviate le procedure selettive per: 841 profili specialistici, di cui 250 dal 2021 (la pubblicazione del bando avverrà entro il primo trimestre del 2020, con conclusione della procedura entro il 2021); 100 unità di personale per servizi essenziali di accoglienza, vigilanza e assistenza al pubblico (sono in corso delle interlocuzioni con il Dipartimento della Funzione Pubblica per dare avvio al concorso); 398 unità di personale, di cui 64 assistenti informatici e 384 assistenti amministrativi (la pubblicazione bando avverrà entro il primo trimestre del 2020, con conclusione della procedura entro il 2021).
Per quanto riguarda, invece, l'assunzione di personale con qualifica dirigenziale di seconda fascia, l'On. Orrico ha specificato che saranno selezionate: 65 unità con profili specialistici, tra cui 5 “dirigenti architetti”, 4 “dirigenti archeologi” e 8 “dirigenti archivisti di Stato” (è in corso una consultazione con Formez per valutare la possibilità di indire un concorso unico entro il primo trimestre del 2020, con conclusione entro il 2021); 20 unità con la qualifica di “dirigente amministrativo” (è già stata avviata la richiesta di reclutamento con un corso-concorso; la procedura terminerà entro il 2021).