Sandro Botticelli (1445-1510) superstar giovedì prossimo, 28 gennaio, a New York da Sotheby's, con il ritratto offerto con la più alta stima di sempre, 80 milioni di dollari, tanto da catturato febbrilmente l'attenzione dei maggiori acquirenti d’arte e degli appassionati di tutto il mondo. Tra i pochi dipinti del maestro del Rinascimento fiorentino ancora in mani private, la casa d'aste metterà in vendita nell'annuale Masters Week, il dipinto intitolato "Giovane che tiene in mano un tondello". Complessivamente sono una dozzina i ritratti ancora esistenti di Botticelli e quello presentato da Sotheby' sarebbe stato completato, secondo gli studiosi, tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80 del '400, in un periodo in cui l'artista, il cui vero nome era Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi, stava iniziando a concepire le sue esemplari opere allegoriche, tra cui i suoi capolavori "Primavera" e "La nascita di Venere", oggi custoditi agli Uffizi. "Quest'opera è uno dei ritratti più significativi di qualsiasi periodo mai apparso in un'asta", ha detto un portavoce di Sotheby's. Il dipinto di Botticelli presenta un ritratto a mezzo busto di un nobile modello, che secondo gli studiosi sarebbe stato realizzato a immagine di un membro del ramo cadetto della famiglia fiorentina dei Medici, forse Giovanni di Pierfrancesco, fratello minore di Lorenzo il Popolano. Il giovane aristocratico tiene in mano un tondo raffigurante un santo, ispirato dalle tavole a fondo oro dell'artista senese Bartolommeo Bulgarini. Gli esperti ritengono che il lavoro possa essere stato svolto su commissione. Il record attuale per un'opera di Botticelli è di 10,4 milioni di dollari, stabilito dalla cosiddetta "The Rockefeller Madonna", aggiudicata da Christie's nel gennaio 2013 a New York. Si tratta di una "Madonna con Bambino e San Giovanni Battista" realizzata per la devozione privata del committente. Fu ribattezzata "Rockefeller Madonna" perchè quasi 90 anni fa fu acquistata dal magnate statunitense John D. Rockefeller dopo una trattativa con l'aristocratico inglese Lord Duveen. Il dipinto "Giovane che tiene in mano un tondello" è messo in vendita da una collezione americana (l'identità non è stata rivelata da Sotheby’s) ed è passato di mano più volte. Il suo primo proprietario registrato fu Sir Thomas Wynn, primo Lord Newborough (1736-1807), che lo custodiva nella sua casa in Toscana. Andò poi ai suoi discendenti e fu acquistata nel 1935 dal commerciante britannico Frank Sabin per 12.000 sterline; nel 1941 fu comprata da Sir Thomas Ralph Merton per 17.000 sterline, i cui eredi lo vendettero nel 1982 all'asta. (Adnkronos)