Foto: 1) Il manifesto della mostra; 2) La villa di Alberto Sordi
Già prima dell’inaugurazione della mostra “Il Centenario. Alberto Sordi 1920-2020” erano pervenute oltre 20000 prenotazioni da tutta Italia. Una mostra attesissima, non solo dai romani, ospitata in una struttura d'eccezione: la storica villa dell'attore in Piazzale Numa Pompilio, a due passi dalle Terme di Caracalla, aperta per la prima volta al pubblico. La mostra, inaugurata finalmente a settembre del 2000, dopo circa sei mesi di rinvio a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, è stata poi “sospesa” per la chiusura di tutti i luoghi della cultura e dello spettacolo per il riacutizzarsi dell’emergenza sanitaria.
Malgrado il protrarsi della chiusura si conferma il grande successo di pubblico ottenuto dalla mostra e la forte aspettativa del pubblico confermata dalle nuove numerose richieste di prenotazione che continuano a pervenire da parte di visitatori singoli e in gruppo. Un segnale forte da parte del pubblico al Mibact per l’interesse alla riapertura delle mostre temporanee su tutto il territorio appena le condizioni, speriamo presto, lo consentiranno.
“Dal momento in cui sarà possibile riaprire al pubblico, ovviamente seguendo tutte le note disposizioni sul distanziamento sociale e gli ingressi contingentati, l’esposizione rimarrà aperta fino alla tarda primavera 2021. In questo modo speriamo di accontentare quanti non hanno potuto visitare questa mostra unica e irripetibile”. Dichiara Alessandro Nicosia curatore della mostra.
info: www.corperlacultura.it/mostre/sordi/