La XV edizione di Ravello Lab è il tema esclusivo del n.42 della rivista “Territori della Cultura” edita dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello (CUEBC) presieduto da Alfonso Andria. Il tema dei lavori di quest’anno, prescelto dai due partners Federculture e Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali è stato: “L’Italia e l’Europa alla prova dell’emergenza. Un nuovo paradigma per la Cultura”. Questa edizione di Ravello Lab, a causa dell’emergenza sanitaria, purtroppo ancora in corso, ha visto la partecipazione dei relatori in modalità miste, in presenza e da remoto, ma ciò non ha minimamente scalfito la ricchezza dei contenuti trattati, sia nella sessione plenaria che nei 2 panel di venerdì 16 ottobre: “La sostenibilità delle imprese culturali post-Covid” coordinato dal Prof. Fabio Pollice, Rettore dell’Universitá del Salento, e “Progettazione, gestione e sostenibilità nell’era digitale” coordinato dal Prof. Pierpaolo Forte, Docente dell’Universitá del Sannio.
“Abbiamo fortemente voluto che questa edizione di Ravello LAB avesse luogo, anche se attraverso modalità miste, in presenza e da remoto, che tuttavia non hanno minimamente scalfito la ricchezza dei contenuti. Dunque non si è trattato di mantenere una ‘tradizione’, ma di rinnovare quella responsabilità assunta quindici anni orsono, da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello e interpretata dal Comitato Ravello LAB: considerare la Cultura strumento indispensabile per lo sviluppo dei territori e la crescita delle comunità. Oggi – in tempo di emergenza Covid – più di ieri!”. Ha dichiarato il presidente del CUEBC Alfonso Andria.