Finanziati 47 progetti per contribuire al turismo sostenibile di Firenze. L’avviso pubblicato dall’assessorato al Turismo del Comune di Firenze, volto a sostenere iniziative di promozione per la città, ha riscosso grande successo. I progetti outdoor, insoliti e digitali, verranno finanziati per un totale di 250 mila euro.
“Sono arrivate molte domande con progetti interessanti – ha spiegato l’assessore al Turismo Cecilia Del Re – utili a valorizzare un turismo all’aria aperta e a far conoscere una Firenze insolita, grazie a proposte rivolte a diverse categorie di destinatari: dai bambini ai ragazzi più giovani, dalla terza età alle persone diversamente abili, dagli studenti delle università straniere a coloro che sono più interessati al turismo religioso e a quello dei congressi”.
L’avviso pubblicato dall’assessorato al Turismo si articolava in tre misure: Firenze insolita – valorizzazione dei percorsi meno noti della città con itinerari originali – Firenze sostenibile e outdoor – progetti all’aperto attenti alla sostenibilità ambientale e all’ecologia con percorsi green e mobilità sostenibile – Firenze innovativa – nuove forme di promozione del territorio attraverso le rappresentazioni digitali e la comunicazione sui social media.
“Per finanziare tutti i progetti – ha spiegato l’assessore Del Re – abbiamo recuperato ulteriori risorse rispetto ai 100mila euro previsti, arrivando a 250mila euro. Visto il successo, ci impegneremo per un nuovo bando il prossimo anno, al fine di sostenere un numero sempre più ampio di progettualità che vanno nella direzione giusta per accompagnare la ripartenza di questo settore in grave crisi”.
I progetti selezionati riguardano varie iniziative tra cui: dalla street art sulle edicole, alle cento fontane, all’Arno accessibile sul Sup; ma anche percorsi pensati per anziani e studenti Usa, realtà aumentata per bambini, droni, proiezioni e videomapping. Idee in linea con gli obiettivi ambientali ed economici dell’agenda 2030, su cui anche il mondo del turismo dovrà orientarsi e che consentiranno a Firenze e ai territori circostanti di avere un nuovo volto sostenibile.