Foto: 1) “Kintsugi” di Neve. 2) “Elsa” della piccola Anita. Diritti riservati a E-Distribuzione.
La street art trova nelle infrastrutture di quartiere nuove “tele” da abbellire, trasformando le strade delle città italiane in un vero e proprio museo a cielo aperto. Già da qualche anno E-Distribuzione, la più grande società in Italia nel settore della distribuzione e misura di energia elettrica, si avvale della creatività di talentuosi artisti e writer per rendere le proprie cabine degli elementi di pregio estetico che vivacizzano anche gli angoli più grigi degli oltre 7.400 Comuni serviti.
La rete elettrica diventa così una rete di opere d'arte (ormai un centinaio) sparse su tutto il territorio nazionale. Le migliori cabine sono state raccolte nel book fotografico “Cabine d’Autore”, grazie al quale è possibile capacitarsi della bellezza del connubio tra street art e riqualificazione urbana portato avanti da E-Distribuzione. Un connubio che intende esaltare valori come la sostenibilità, l'innovazione e il rispetto per l’ambiente, che la società di energia elettrica ha posto alla base della propria mission.
Da due anni, inoltre, è partito il progetto “Cabine in Rosa”: in concomitanza con il Giro d'Italia, alcuni artisti sono chiamati ad abbellire le cabine elettriche presenti in città toccate dalla manifestazione ciclistica nel corso del suo intero svolgimento.
Quest'anno sono state 12 le cabine che hanno accompagnato, con i loro disegni, le tappe del Giro d'Italia. Come lo scorso anno, sui canali social di E-Distribuzione si è svolta la “Street Art Challenge - Giro d’Italia Special Edition”, finalizzata a decretare l'opera più bella. La cabina più votata dalla community è stata quella di Asti su cui il noto artista Neve, al secolo Danilo Pistone, ha realizzato l'opera intitolata “Kintsugi”, descritta così dallo stesso autore: “Dall’incrinatura di qualcosa, di un oggetto, di un sentimento, scaturisce una nuova vita attraverso le linee di frattura. Queste lo mutano in qualcosa di ancora più pregiato. Grazie alle sue cicatrici. L’arte di abbracciare il danno, di non vergognarsi delle ferite, è la delicata lezione dall’antica arte giapponese del kintsugi. L’Italia è pronta a saldare le sue ferite. Il Giro da sempre è un grande collante che tiene stretto un grande popolo unendolo da nord a sud con la sua onda rosa”. La street art si dimostra ancora una volta sensibile ai grandi temi dell'attualità e, come successo allo scoppio della pandemia di Covid-19, si fa veicolo di speranza e positività.
Neve è considerato uno degli esponenti più rinomati del neomuralismo in Italia. Ha dipinto a mano libera muri iperrealistici di titaniche dimensioni in tutta Europa. I suoi lavori sono caratterizzati da sapienti contrasti tra luci e ombre che riescono ad esaltare in modo sorprendente i dettagli dei soggetti raffigurati. Ha dipinto non solo le facciate di imponenti edifici, ma ha anche abbellito le saracinesche di alcuni locali situati in noti quartieri, come Trastevere, nel cuore di Roma.
Oltre ai grandi artisti, E-Distribuzione ha scelto di coinvolgere anche artisti alle prime armi, o meglio ai primi pennarelli. Recentemente, infatti, la società di energia elettrica ha lanciato un nuovo progetto in ambito street art intitolato “Energia a colori”. Bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni sono stati chiamati a immaginare e a realizzare su carta i disegni che avrebbero voluto vedere sopra una delle cabine dell'impresa. Sono state selezionate in tutto 12 opere prodotte da giovani talenti. La prima, ideata dalla piccola Anita, di soli 5 anni, è già stata riportata fedelmente, dall'artista trevigiano Manuel Giacometti, su una cabina di Camisano Vicentino (Vicenza). Soggetto principale dell'opera, intitolata “Elsa” dalla sua piccola autrice in omaggio alla protagonista del suo cartone preferito, è un grande cuore rosso racchiuso tra due arcobaleni. Un cuore che rappresenta la grande cura e attenzione che E-Distribuzione dedica al territorio. Tutti i disegni selezionati, infine, oltre ad abbellire le cabine elettriche, saranno anche protagonisti di uno speciale calendario.