In questo periodo in cui la nostra vita è messa a dura prova dalla pandemia, è nato un portale online dedicato alla cultura. Un sito creato dalla Camera dei Deputati che porta alla scoperta di tutto il patrimonio artistico della Camera. L’url semplice e intuitivo: arte.camera.it.
Nell’ultimo mese si è parlato sempre di più del Netflix della Cultura che si sta delineando sotto l’egida del ministro per i beni e per le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini; il portale arte.camera.it è la riprova che ci stiamo muovendo verso una digitalizzazione più profonda.
Arte e cultura online a disposizione di tutti. Questo è un messaggio chiaro e importante, in particolar modo in questo momento. La valorizzazione del patrimonio artistico di Montecitorio, con questo portale, sarà solo uno dei tasselli di questa digitalizzazione e di questa diffusione culturale.
Il presidente della Camera Roberto Fico è decisamente soddisfatto proprio perché questo portale è stato lanciato in momento così difficile. «I cittadini – ha dichiarato - potranno scoprire i tesori custoditi dalla Camera come in una mostra virtuale, un modo per rendere fruibili opere di grande valore storico ed artistico che appartengono alla nostra comunità».
Diverse ad oggi le opere già disponibili. Oltre a quelle di proprietà, sono presenti anche opere, come avrete già capito, che provengono da musei importanti, come la Galleria degli Uffizi, l’Accademia di Brera.
Nel database troviamo: “Le nozze di Cana” di Paolo Veronese e quello di Tintoretto, “Il ritratto del Doge Francesco Donà” della scuola di Tiziano e ancora, “L’Allegoria dell’Africa” e “L’Allegoria dell’America” di Giovanni Camillo Sagrestani.
Ma questi sono solo alcune delle opere presenti. Troviamo anche opere di contemporanei come: “Combattimento di gladiatori” di Giorgio De Chirico, “Paesaggio (Casa Rosa)” di Giorgio Morandi e “Carro siciliano e carrettiere” e il “Cristo deriso” di Renato Guttuso.
Il portale è collegato al Catalogo generale dei beni culturali e ad altre istituzioni di livello nazionale e internazionale. Ogni opera presente sul arte.camera.it ha una pagina dedicato con tutti i suoi dettagli (datazione, provenienza, acquisizione, tecnica, ecc.) e un simpatico tasto per scaricare l’immagine (in jpg) dell’opera.
Arte.camera.it è stato lanciato da poco e si prospetta un futuro promettente: un mondo online che viene tinto da sprazzi di cultura.