All'incontro, promosso da Toscana Promozione Turistica, assieme al direttore dell'agenzia Francesco Palumpo e a Simone Gheri direttore di Anci Toscana, c’erano oltre duecento partecipanti tra sindaci, assessori e tecnici in rappresentanza dei ventotto ambiti turistici in cui e' suddivisa la Toscana. Tutti connessi on line per pianificare insieme, in un momento di cosi' grande difficolta' per il turismo in conseguenza dell'emergenza sanitaria in atto, le strategie di promozione della regione, le linee di indirizzo e la campagna 2021. Prosegue quindi il percorso "Tuscany Together", presentato in un convegno a marzo e reso operativo attraverso la piattaforma online di collaborazione che Toscana Promozione ha condiviso in questi mesi con i ventotto ambiti. Parole chiave da adottare per essere pronti alla immancabile ripresa dei mercati sono: scelte condivise e trasparenti, organizzazione, strumenti innovativi e capacita' di proposta.
"Il turismo- spiega il neo assessore regionale Leonardo Marras, presente all’incontro - , come gli altri settori che guardano a mercati internazionali, e' tra i piu' colpiti: l'immagine della Toscana e' colpita". "Dobbiamo dunque - aggiunge - prima di tutto riposizionarla nel mondo e per farlo e' fondamentale non disperdere le energie, proseguire con il lavoro di coprogettazione che e' stato fatto e che gli ambiti stanno facendo in queste settimane sulla piattaforma, puntando sui prodotti turistici omogenei che attraversano trasversalmente proprio diversi ambiti".
"Collaborare insieme e avere una strategia condivisa - commenta Francesco Palumbo, direttore di Toscana Promozione Turistica - vuol dire fare un lavoro puntuale sui prodotti turistici della destinazione, un metodo marketing-oriented, tradotto anche in linee guida e in una piattaforma informatizzata messa a disposizione degli ambiti per guidare le scelte degli attori verso un deciso orientamento al mercato. La piattaforma e' uno strumento fortemente innovativo utile per promuovere i molti brand della Toscana noti nel mondo e definire in modo capillare e condiviso obiettivi e risultati da raggiungere con progetti coerenti sui vari asset". parla poi di strumenti dinamici e in adattamento continuo, con workshop, laboratori e webinar per accompagnare gli operatori del territorio e ribadisce le parole chiave per farsi trovare pronti quando i mercati riapriranno: scelte condivise e trasparenti, organizzazione, strumenti innovativi e capacita' di proposta.