I trend di crescita del turismo registrati fino al 2019 in tutto il mondo, ed in particolare nelle principali destinazioni europee, sono stati sovvertiti dall’emergenza sanitaria. Gli ultimi dati dell'Unwto (Organizzazione mondiale del turismo) hanno un saldo mondiale ad agosto 2020 del -70% degli arrivi internazionali nel mondo (si prevede -75% settembre), cioe' da 850 milioni a 1,1 miliardi di turisti internazionali. Una perdita da 910 miliardi di dollari a 1.200 miliardi di dollari in entrate da esportazioni dal turismo e 100-120 milioni di posti di lavoro a rischio. In questo scenario l'Europa segna il passo con il -69% degli arrivi stranieri. Le contingenze spingono ad un restyling dell'offerta turistica; tra le diverse iniziative che si stanno mettendo in atto a livello globale per sostenere il futuro trend di crescita del settore, l’EU cofinanzia il programma EU Eco-Tandem, promosso in Italia dall’Enit, a sostegno delle PMI, per promuovere lo sviluppo del turismo sostenibile attraverso la cooperazione transnazionale e il networking del know how degli imprenditori che operano nel comparto viaggi.
Destinatari del programma sono le PMI (piccole e media imprese) del turismo interessate ad entrare in contatto con le startup e gli innovatori del settore o di altri comparti per individuare nuovi approcci e metodologie piu' sostenibili e responsabili per dare piu' valore alla filiera del turismo. L’obiettivo del programma e' trovare soluzioni innovative per aiutare le PMI tradizionali ad adottare un approccio piu' eco-sostenibile nel settore del turismo. Possono partecipare al programma EU Eco-Tandem i titolari d’imprese o gli operatori del settore. La partecipazione al progetto consente di: potenziare le proprie competenze e il know-how sulla gestione del turismo sostenibile e sull'economia circolare; imparare come avviare la transizione ecologica della tua azienda; collabora e impara da start-up deep-tech; aumenta la tua competitivita' nel mercato del turismo; accedere al finanziamento del progetto pilota eco-innovativo; entrare a far parte di una rete europea di PMI e organizzazioni attive nel settore del turismo
sostenibile: ottenere visibilita' attraverso i canali di diffusione del progetto.