Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ha destinato 22 milioni di euro all’editoria specializzata in arte e turismo e ai fornitori di servizi guida, audioguida o didattica nei musei.
Il decreto, firmato dal ministro Mibact Dario Franceschini, destina 12 milioni di euro, delle risorse del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali istituito dal decreto legge Ristori, al sostegno dell’editoria specializzata in arte e turismo e un’altra quota, pari a 10 milioni di euro, del medesimo Fondo, al sostegno dei fornitori dei servizi di guida, audioguida e didattica nei negli istituti e nei luoghi della cultura.
“Prosegue così l’impegno del governo – ha spiegato Franceschini – per aiutare le imprese che operano nei settori cultura e turismo, particolarmente colpiti dalla pandemia, ad attraversare il deserto”.
Per quanto concerne i fornitori dei servizi di guida, audioguida e didattica nei negli istituti e nei luoghi della cultura, potranno presentare la domanda per il bando di assegnazione del contributo le imprese con attività prevalente in questi ambiti o i soggetti con codice ATECO principale 91.02 o 91.03 in possesso dei seguenti requisiti: avere sede legale in Italia; essere in regola con gli obblighi in materia di contribuzione previdenziale, fiscale e assicurativa; assenza di procedure fallimentari. Per l’editoria i requisiti che si aggiungono a quelli citati sono: iscrizione alla Camera di commercio industria artigianato e agricoltura; aver pubblicato o distribuito in esclusiva almeno 10 novità editoriali nel 2019; avere almeno il 30% del catalogo composto da pubblicazioni di turismo o di arte.
Entro cinque giorni dalla data di registrazione del decreto da parte degli organi di controllo, la Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore pubblicherà un avviso con le modalità e le scadenze per la presentazione delle domande di contributo. I soggetti interessati potranno presentare la domanda di contributo, in via telematica, entro 10 giorni dalla pubblicazione dell'avviso, utilizzando la modulistica predisposta dalla medesima Direzione generale.
Come ha spiegato il presidente dell’Associazione Italiana Editori (Aie), Ricardo Franco Levi: “Il governo sta agendo a tutto campo per il sostegno all’editoria libraria nel nostro Paese – riferendosi alle misure poste in atto dal governo nei mesi precedenti – e come Associazione siamo fieri – continua Levi – di aver contribuito a definire gli interventi più efficaci: dal sostegno alla domanda delle biblioteche e dei giovani, per arrivare fino agli aiuti diretti per i soggetti più in difficoltà della filiera, come piccoli editori e, adesso, editoria specializzata in arte e turismo”.