La Direzione Generale Creatività Contemporanea e della Direzione Generale Turismo del MiBACT, ha pubblicato on line (http://www.borghinfestival.beniculturali.it) il bando "Borghi in Festival - Comunità, cultura, impresa per la rigenerazione dei territori" che finanzia, con una dotazione di 750.000 euro, attività culturali finalizzate a favorire la rigenerazione culturale, turistica ed economico-sociale dei piccoli Comuni italiani. obiettivi del bando: la creazione di sviluppo attraverso l'incubazione di imprese culturali, creative e innovative di comunità, di rafforzare l'offerta turistica dei territori e di promuovere le eccellenze dei borghi italiani; valorizzare e sostenere l’applicazione di contenuti innovativi nelle attività di educazione e formazione, nonché lo sviluppo di approcci progettuali integrati pubblico-privato, per incentivare progetti orientati alla sostenibilità e all'accessibilità, anche attraverso l'impiego delle nuove tecnologie.
Beneficiari del bando sono i Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti, ovvero fino a 10.000 abitanti che abbiano individuato il centro storico quale zona territoriale omogenea (ZTO). Ogni comune può partecipare autonomamente o in rete di comuni al bando ma sono tenuti a costituire partenariati con almeno un ente non profit e con almeno un soggetto co-finanziatore. Il finanziamento erogabile prevede un limite massimo di 75.000 euro per i Comuni che partecipano singolarmente e di 250.000 euro per i Comuni che partecipano in rete.
Le proposte progettuali dovranno essere presentate entro il 15 gennaio 2021 ed i progetti finanziati potranno essere realizzati da aprile a luglio 2021. La programmazione deve essere pensata nel rispetto della normativa vigente in materia di contenimento del contagio da Covid-19.
"I borghi - dichiara il Sottosegretario Mibact Anna Laura Orrico - sono il sistema nervoso del nostro Paese. L'emergenza sanitaria ci ha spinto a riscoprirli come luoghi non solo da visitare ma in cui vivere, sperimentare, fare impresa, creare lavoro, attivare modelli di economia innovativi, equilibrati, sostenibili. L'Avviso pubblico mira allora a valorizzare i percorsi di rigenerazione culturale, sociale, economica, urbana, partiti in questi anni nei borghi. L'obiettivo è mappare e raccontare le buone pratiche già attive sui territori e promuoverne di nuove, in modo che le esperienze di successo possano essere riprodotte altrove, che le competenze acquisite da una comunità possano essere trasferite ad altre comunità. Ma non è tutto. Vogliamo anche spingere i Comuni ad agire in una logica di filiera, facendo rete con altri Comuni e attivando forme di partenariato interne, che coinvolgano attori istituzionali, privati, residenti".
"La valorizzazione e la promozione dei nostri borghi - dichiara la Sottosegretaria al Turismo del Mibact Lorenza Bonaccorsi - sono stati degli obiettivi che il Mibact e il Ministro Franceschini hanno portato avanti da sempre, perché rappresentano una chiave per rafforzare il sistema Paese e quindi anche la nostra offerta turistica. I borghi, poi, sono la sintesi perfetta di quel connubio per cui l'Italia è ai primi posti nella lista dei desideri dei turisti nel mondo, ovvero turismo e cultura. L'impegno del Mibact e della Direzione Turismo in questa direzione è stato massimo e questo avviso pubblico ne è l'ulteriore esempio. Si tratta di un'iniziativa concreta che, nonostante questo momento complesso, testimonia la volontà di lavorare per creare le condizioni tali per cui, quando questa pandemia sarà passata, gli italiani e i turisti da tutto il mondo potranno tornare a vivere la storia, la cultura e le tradizioni che i nostri borghi hanno custodito nel corso dei secoli".