Foto: mostra virtuale Enit
Enit, Agenzia Nazionale del Turismo, lancia ‘Enit e l'Italia. Una gran bella storia’, la prima esposizione globale totalmente digitale sulle meraviglie dell’Italia. La mostra, attraverso uno spazio espositivo in 3D, presenterà i reperti storici dell’archivio Enit.
È la prima volta che un archivio viene collegato ad uno spazio espositivo in 3D senza la collocazione fisica di una mostra. L’Agenzia mostrerà migliaia di ritrovamenti sull’Italia che ha raccolto per oltre un secolo, rendendoli accessibili a tutti tramite il processo di digitalizzazione del proprio archivio: foto, video, campagne pubblicitarie, manifesti storici e molto altro.
Ad aprire l’esposizione è Alberto Angela che ricorda come “l'Italia abbia la maggiore biodiversità culturale presente sul pianeta, 3mila anni di civiltà ininterrotti, cosa che gli altri Paesi non hanno. Ed è nostro dovere – sostiene il divulgatore scientifico e conduttore televisivo nel corso del lancio delle Mostre Virtuali Enit – conservare questo patrimonio affinché arrivi integro alle generazioni future”.
Lo spazio virtuale Enit allestirà numerose mostre digitali permettendo una valorizzazione interattiva e globale del patrimonio culturale italiano. Tra le opere che si potranno visitare nel tour virtuale – un patrimonio di 100mila ritrovamenti di inestimabile valore storico e artistico – ritroviamo: i documentari cinematografici, commissionati da Enit al celebre regista italiano Luciano Emmer, che raccontavano le bellezze dell'Italia attraverso lo storytelling dei sentimenti; le campagne pubblicitarie firmate dai migliori designer degli anni '30-'40-'50, che hanno indirizzato l'Italia verso la ripresa post bellica; foto e diapositive che mostrano i cambiamenti del nostro Paese; i manifesti storici di artisti contemporanei come Dudovich, Cambellotti, Boccasile, Retrosi e Mino Delle Stile. Attualmente la mostra si struttura in quattro sezioni tematiche con sei stanze in un viaggio virtuale che ripercorre la Penisola da Nord a Sud.
Tutto il materiale confluirà in un archivio storico digitale che, insieme all'Open Library con il materiale fotografico delle Regioni Italiane, costituirà il più qualificato patrimonio digitale sul turismo italiano.
L'evento celebra anche Enit che dal 1919 svolge il ruolo fondamentale di promozione turistica del nostro Paese, cercando di far conoscere e appassionare l'estero all’Italia come destinazione turistica d'eccellenza. Il turismo, che vale il 13% del Pil, oggi muove l'economia coinvolgendo non solo fattori materiali come trasporti, alberghi, ristoranti ecc., ma anche fattori immateriali, come le tradizioni, la cultura locale, il senso di appartenenza, le emozioni. Fattori che concorrono a valorizzare le località turistiche nostrane e ad attirare turisti da tutto il mondo.
La mostra, offerta anche in lingua inglese, è visibile sulla piattaforma www.mostrevirtuali.enit.it.