La Unwto prevede una graduale ripresa dal 2021, segnalando il potenziale del turismo interno che, nei Paesi avanzati, vale fino al 75% della spesa. In Italia, l'Enit rileva che il 97% di chi e' andato in vacanza e' rimasto qui: l'hotel (25%) resta la modalita' del soggiorno preferita, mentre sono il 23% coloro che hanno richiesto il bonus vacanze. Con queste prospettive di crescita del settore dopo l’emergenza Covid 19, a fieramilanocity dal 7 al 9 febbraio apre l’edizione 2021 della Bit la Borsa Italiana del Turismo, il primo grande appuntamento dell'anno del settore, si prepara ad essere la manifestazione della ripartenza; il tema scelto: “Step into a new journey”.
Secondo un sondaggio condotto tra gli operatori da Explora, Dmo della Lombardia - la regione piu' colpita, quindi piu' rappresentativa delle difficolta' incontrate dal settore - soltanto il 19% ritiene compromessa anche la stagione autunnale (contro il 56% dell'estate) e appena il 17% quella invernale. Il 58% prevede di tornare a investire in promozione non solo in Italia, ma anche in Paesi come Germania, Francia o Svizzera. I target piu' interessanti sono considerati le famiglie, i Millennial e la Gen X, mentre fra i tipi di vacanza spiccano il rilancio di cultura e citta' d'arte, enogastronomia e bike tourism, ma anche borghi, slow tourism e vacanze nella natura.
Le nuove strategie richieste dalla fase post-pandemia saranno al centro del dibattito dell’evento. Si parlera' di come valorizzare la trasformazione digitale secondo paradigmi ancora piu' innovativi, ad esempio come strumento di aggregazione per le destinazioni e in particolare per il turismo di prossimita'; ma anche dei nuovi modelli di business che sta adottando il Trade. Particolari approfondimenti saranno dedicati ai comparti più colpiti dall'emergenza, come le crociere e i trasporti, e su come delinearne un rilancio con una nuova offerta di servizi. Grande attenzione sara' dedicata anche al prodotto Italia. Il rilancio dopo l'emergenza puo' diventare un'opportunita' per costruire una strategia piu' condivisa tra le destinazioni italiane.